NORMA TAGLI IDONEI DEI CONCORSI – al via i ricorsi al Tar con questione di legittimità costituzionale avverso il DPCM del 29 gennaio
Il Prof. Avv. Alfonso Celotto ha avviato i ricorsi al TAR avverso il DPCM del 29/01/25 di applicazione della c.d NORMA TAGLIA IDONEI dei concorsi che consente il blocco dello scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici. L’art. 35, comma 5-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall’art. 1-bis del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (noto come “Decreto PA”) e convertito con modificazioni dalla Legge 21 giugno 2023, n. 74 ha infatti limitato l’utilizzo degli idonei al solo 20% dei posti messi a concorso anziché consentire lo scorrimento della graduatoria per i due anni successivi. Al riguardo afferma il Prof. Avv. Alfonso Celotto “Questa limitazione appare incostituzionale per violazione dei principi di buon andamento, ragionevolezza, contenimento dei costi (artt. 97, 3, 81 Cost.). Inoltre contraddice la giurisprudenza consolidata sul favor verso gli idonei (Corte costituzionale: sentenza n. 126/2020; Consiglio di Stato: Adunanza Plenaria 14/2011)”. Lo Studio Legale GIUSTI&LAURENZANO, con l’Avv. Carmine Laurenzano è stato chiamato a collaborare con il Prof. Avv. Alfonso Celotto: “Tradizionalmente, le graduatorie dei concorsi pubblici includono sia i vincitori, sia gli idonei non vincitori, ovvero coloro che possono astrattamente ambire alla nomina nel caso di ampliamento dei posti e conseguente scorrimento della graduatoria. Per legge, le graduatorie restavano valide per due anni e le Amministrazioni vi attingevano, con risparmio di tempo, danaro e organizzazione.
Il tema è di grande attualità poiché la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il DPCM del 29 gennaio scorso, sta iniziando a dare attuazione ai contenuti dell’art. 35, comma 5-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, limitando l’uso delle graduatorie degli idonei e bandendo nuovi concorsi. Il termine per il ricorso al TAR è il 28 marzo p.v. con eventuale proposizione di questione di legittimità costituzionale.
Il Prof. Avv. Alfonso Celotto e lo Studio Legale GIUSTI&LAURENZANO sono pertanto disponibili per offrire consulenza e assistenza legale; per maggiori info e contatti, scrivere a info@avvocatigiustilaurenzano.it, e/o contattare lo 0664850184 – 3400583986