MEDIAZIONE IMMOBILIARE: Quando la provvigione dell’agenzia immobiliare non è dovuta

Condividi questo articolo

Quando la provvigione dell’agenzia immobiliare non è dovuta?

Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha chiarito un principio fondamentale in tema di mediazione immobiliare:

La provvigione non è sempre dovuta se tra l’intervento del mediatore e la conclusione dell’affare non esiste un nesso di causalità adeguata.

Il Tribunale di Roma ha annullato il decreto ingiuntivo di una società di intermediazione immobiliare, accogliendo le ragioni degli assistiti dallo Studio Legale Giusti&Laurenzano.

Nel caso esaminato, alcuni acquirenti assistiti dallo Studio Legale Giusti&Laurenzano avevano visitato un immobile tramite un’agenzia, ma senza formulare alcuna proposta o manifestazione di interesse, ritenendo le condizioni di vendita non favorevoli. Dopo alcuni mesi, avevano acquistato un altro immobile.

Successivamente, grazie alla pubblicità di una diversa agenzia e a condizioni contrattuali più vantaggiose, gli stessi acquirenti avevano deciso di acquistare l’immobile visitato in precedenza, nell’ambito di un’operazione più ampia di compravendita.

Il Tribunale di Roma ha confermato che:

il diritto alla provvigione, ai sensi dell’art. 1755, comma 1, c.c., sorge solo quando l’intervento del mediatore è stato determinante per la conclusione dell’affare. Non basta, quindi, aver messo in contatto le parti: è necessario che l’operazione sia la diretta conseguenza dell’attività svolta dal mediatore.

La sentenza ribadisce inoltre che:

il compenso non è dovuto se una prima fase di trattative non ha avuto esito positivo e la ripresa delle negoziazioni è avvenuta in modo autonomo, senza alcun legame con l’intervento iniziale del mediatore. In questi casi, la compravendita è considerata frutto di nuove iniziative, indipendenti dall’operato dell’agenzia che aveva mostrato l’immobile in origine (Cass. 22 gennaio 2015, n. 1120).

Questa pronuncia rappresenta un’importante conferma per chi compra o vende casa, fornendo maggiore chiarezza sui casi in cui la provvigione non è dovuta.

Scrivici per una consulenza

ARTICOLI RECENTI CORRELATI: